HEYGEN: la guida completa

HeyGen è una piattaforma di generazione video con intelligenza artificiale. In altre parole, permette di creare video professionali a partire da un semplice testo, il tutto senza bisogno di telecamera o attori reali. Questo software utilizza avatar digitali (volti e persone virtuali) che recitano automaticamente il copione scritto dall’utente, sincronizzando perfettamente il movimento delle labbra con l’audio generato​. L’idea è di fornire un modo rapido e accessibile per produrre video informativi, promozionali o didattici: basta scrivere ciò che si vuole far dire al presentatore virtuale, scegliere uno stile, e HeyGen genera il video nel giro di pochi minuti​. Grazie a un’interfaccia semplice e a un’ampia libreria di contenuti predefiniti, anche chi non ha esperienza di montaggio video può ottenere risultati di alta qualità​. Fondato inizialmente con il nome “Movio” e rebrandizzato come HeyGen nel 2023, questo strumento sta guadagnando popolarità tra marketer, formatori e content creator di tutto il mondo. In HeyGen trovi già oltre 200 modelli di video e più di 80 avatar parlanti tra cui scegliere​. Ciò significa che puoi creare video per svariate esigenze – da presentazioni aziendali a lezioni online – semplicemente combinando gli elementi offerti dalla piattaforma. In breve, HeyGen è come uno studio di produzione virtuale: tu fornisci il testo e qualche scelta creativa, e l’intelligenza artificiale si occupa di animare un presentatore virtuale che parla con voce naturale e aspetto credibile. Nel resto di questo articolo vedremo in dettaglio quali funzionalità offre, come usarlo passo passo, i pro e contro, i costi e alcune alternative simili.
Indice

HeyGen: funzionalità

Le principali funzionalità includono: Il cuore di HeyGen sono i suoi avatar virtuali: attori digitali generati dall’intelligenza artificiale. La piattaforma offre un catalogo con decine di volti diversi (di varie etnie, età e stili) tra cui scegliere quello più adatto al tuo pubblico​. Questi avatar muovono labbra e espressioni in sincronia con l’audio, dando l’impressione di un vero presentatore umano. Puoi posizionarli dove vuoi sulla scena e ridimensionarli a piacere, ad esempio facendoli comparire a mezzo busto sullo schermo oppure a figura intera sullo sfondo di una slide. Accanto ai volti, HeyGen dispone di un avanzato sistema di sintesi vocale. Il software supporta decine di lingue e accenti differenti, permettendo all’avatar di parlare in italiano, inglese, spagnolo, cinese e molte altre lingue con una voce realistica. Sono disponibili oltre 80 lingue e voci AI tra cui scegliere, così il tuo video può letteralmente parlare la lingua del pubblico che vuoi raggiungere​. Ad esempio, puoi far recitare il tuo avatar in italiano con una voce maschile o femminile a scelta, oppure passare all’inglese britannico, all’inglese americano, al francese, ecc. Inoltre, la voce si adatta al testo: se inserisci un punto esclamativo avrai un’intonazione più enfatica, se scrivi una domanda la voce salirà di tono a fine frase e così via. In alternativa al generatore vocale AI, HeyGen permette persino di caricare una registrazione audio propria, utile se vuoi usare la tua voce reale o una voce professionale esterna mantenendo però il presentatore virtuale a schermo. Per facilitare ulteriormente la creazione, HeyGen offre template (modelli) preimpostati. Ci sono centinaia di template tra cui scegliere (oltre 200 secondo il sito ufficiale​, in continuo aumento) organizzati per settore d’uso: ad esempio template per annunci pubblicitari, presentazioni di prodotti, introduzioni di corsi e-learning, notiziari, video per e-commerce, e così via. Ogni template è essenzialmente uno stile grafico già pronto: include layout, sfondi, testi segnaposto e animazioni pensate per quello specifico tipo di video. Scegliendo un template, ti ritroverai con una struttura già impostata che devi solo personalizzare con i tuoi contenuti (testi, logo, avatar, colori). Questo fa risparmiare un sacco di tempo, perché non parti da zero nella progettazione del video. Ovviamente è anche possibile partire da un progetto vuoto se preferisci creare tutto da te. Una volta scelto il modello, si accede all’editor video di HeyGen. L’editor funziona direttamente via web ed è pensato per essere intuitivo e “drag-and-drop”. Nell’editor puoi personalizzare ogni scena del video: aggiungere o rimuovere testi, cambiare lo sfondo, inserire immagini o videoclip di supporto, regolare la posizione dell’avatar, aggiungere musica di sottofondo, ecc. Hai a disposizione una libreria integrata di elementi multimediali: HeyGen fornisce tantissime risorse grafiche e clip stock pronte da inserire. In sintesi, l’editor offre gli strumenti essenziali per allestire il tuo video senza bisogno di competenze tecniche: trascina gli oggetti, inserisci il testo e l’AI si occuperà di animare l’avatar e comporre il tutto. Una funzionalità avanzata molto interessante di HeyGen è la video translation, ovvero la traduzione dei video. Immagina di aver creato un video in italiano con il tuo avatar: con pochi passaggi HeyGen può tradurre automaticamente il copione in un’altra lingua e generare una nuova versione del video con la stessa avatar che parla, ad esempio, inglese o spagnolo. Questo è possibile grazie alla combinazione del suo motore di sintesi vocale multilingue e alla trasposizione del testo. In pratica, il software prende il tuo script, lo traduce e sostituisce la traccia audio originale con quella nella nuova lingua, mantenendo il labiale dell’avatar sincronizzato al nuovo audio. Il risultato è che puoi localizzare i tuoi video per diversi mercati in modo rapidissimo, un enorme vantaggio per aziende internazionali o creatori di contenuti multilingue. Il supporto multilingue di HeyGen non si limita alla traduzione automatica: anche durante la creazione iniziale puoi combinare più lingue nello stesso video. Ad esempio, potresti creare un video con due avatar che dialogano, uno parla in italiano e l’altro risponde in inglese. Ci sono oltre 80 lingue supportate e voci con differenti accenti tra cui scegliere. Per chi crea contenuti globali, HeyGen elimina la barriera della lingua: basta scrivere il testo in qualsiasi lingua e l’AI fornirà la voce appropriata. Oltre agli avatar pubblici (quelli standard forniti dalla piattaforma), HeyGen offre opzioni di avatar personalizzati. In pratica, hai la possibilità di creare il tuo avatar unico, ad esempio usando l’immagine di una persona reale o di te stesso. Questa funzione, chiamata Instant Avatar o AI Clone, consente di “allenare” l’AI su input forniti dall’utente (tipicamente foto o un breve video della persona reale) per generare un nuovo avatar esclusivo. Immagina di poter avere il tuo alter ego virtuale che parla nei video al posto tuo! Con HeyGen è possibile. Un altro aspetto di personalizzazione è la capacità di creare video personalizzati per ogni destinatario. HeyGen infatti supporta la generazione massiva di video personalizzati, ad esempio tramite integrazione con API o strumenti come Zapier. Questo significa che potresti preparare un video “base” con segmenti variabili (come il nome dello spettatore, o dati specifici) e poi, fornendo a HeyGen un elenco di valori, ottenere decine di video leggermente diversi, ognuno indirizzato a un singolo destinatario. È utilissimo per il video marketing personalizzato. Tra le funzionalità più innovative di HeyGen c’è quella degli avatar interattivi. Si tratta di avatar AI che non solo recitano un copione fisso, ma possono anche interagire in tempo reale con gli utenti (ad esempio, in riunioni Zoom o come chatbot con volto AI). Inoltre, HeyGen è accessibile agli sviluppatori tramite API, rendendo possibile integrare la generazione video automatizzata in flussi di lavoro su larga scala o in altri software.

Guida passo passo

Vediamo ora come utilizzare HeyGen passo passo. Dall’iscrizione alla piattaforma fino all’esportazione del video finale, seguiremo tutti i passaggi principali, illustrati con esempi d’interfaccia. Passo 1: Scegliere un template. Dopo il login, clicca su “Create Video” (Crea video) o seleziona un modello dalla galleria iniziale. HeyGen ti mostrerà l’elenco di template disponibili, catalogati per categoria (come Advertisement, E-commerce, Breaking News, Learning & Development, ecc.). Seleziona il template più adatto e si aprirà l’editor corrispondente. In alternativa, puoi partire da un canvas vuoto. Passo 2: Scegliere un avatar. Ora che hai il tuo progetto aperto nell’editor, la prima cosa da fare è selezionare l’avatar AI che presenterà il video. Nel pannello di sinistra dell’editor, clicca sulla scheda “Avatar” e scegli dalla galleria. Puoi anche sostituire l’avatar predefinito del template. Assicurati che la voce (lingua, accento) sia impostata correttamente. Passo 3: Inserire il testo (script). Nel riquadro “Text Script” in basso, incolla o digita il copione che l’avatar dovrà recitare. Ricorda che un minuto di video corrisponde a circa 100-150 parole. Verifica la pronuncia usando il pulsante “Play Script” per ascoltare l’anteprima della voce AI; se necessario, correggi lo spelling per nomi propri o sigle. In alternativa, puoi caricare un file audio già registrato da te. Passo 4: Aggiungere elementi multimediali. Un video con solo avatar e sfondo statico può risultare monotono. Usa quindi il pannello “Element” per inserire immagini, videoclip di repertorio, forme, testi in sovrimpressione, musica di sottofondo, e così via. Hai a disposizione una libreria stock integrata. Trascina ciò che vuoi e posizionalo in scena. Regola la timeline in basso per la durata e l’ordine delle transizioni. Passo 5: Anteprima e rifinitura. Clicca “Preview” per vedere un’anteprima del tuo video (anche se l’avatar potrebbe non mostrare ancora la lip-sync perfetta in questa fase). Controlla layout, testi e tempi. Se serve, aggiusta l’audio, la durata delle scene o la posizione degli elementi. Ripeti finché non sei soddisfatto. Passo 6: Generazione e condivisione del video. Quando tutto ti piace, premi “Submit” (o “Generate”) per far partire il rendering finale con l’intelligenza artificiale. Al termine, potrai visualizzare/scaricare il video e condividerlo come preferisci. Se hai il piano gratuito, comparirà un watermark; con i piani a pagamento, invece, il video sarà pulito. HeyGen: la guida completa

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

  • Facilità d’uso: L’interfaccia è davvero intuitiva e abbassa moltissimo la barriera d’ingresso per creare video. Anche chi non ha mai fatto editing video può orientarsi facilmente grazie ai template e al drag-and-drop.
  • Velocità di produzione: Puoi ottenere video pronti in pochi minuti, risparmiando giorni di lavoro rispetto a metodi tradizionali di ripresa e montaggio.
  • Versatilità e varietà: Oltre 300 template, avatar e voci AI per coprire stili diversi. Ideale per video formali, e-learning, social media, annunci pubblicitari e così via.
  • Multilingue e localizzazione: La possibilità di tradurre video automaticamente in decine di lingue è un punto di forza unico, utile per aziende internazionali o creator globali.
  • Personalizzazione e innovazione: Avatar personalizzabili, integrazioni con API e Zapier, funzionalità di personalizzazione massiva (nome destinatario, ecc.) rendono HeyGen adatto a usi avanzati.
  • Qualità video e audio: Esportazione in HD (fino a 1080p), avatar e voci di alto livello. Il risultato è professionale e utilizzabile per marketing e formazione.

Svantaggi

  • Costo per uso intensivo: I piani gratuiti e base hanno limiti di durata e watermark. Per produrre molti video o clip lunghe si devono acquistare piani superiori, con costi che possono pesare per piccole realtà.
  • Limitazioni tecniche nei piani base: Durata massima 5 minuti (piano Creator), 20 minuti (piano Business). Numero di avatar personalizzabili e crediti video limitati. Può essere un freno per progetti più estesi.
  • Personalizzazione avatar/voce non totale: Non puoi controllare ogni sfumatura emotiva o movimenti delle braccia. Le voci AI sono buone, ma non sempre perfette sulle inflessioni più “umane”.
  • Leggera innaturalità: Chi osserva con attenzione potrebbe notare la natura artificiale degli avatar, specialmente su alcuni volti o con testi troppo lunghi.
  • Lingue meno comuni e pronuncia di nomi propri: Non tutte le lingue del mondo sono coperte; i nomi propri possono richiedere aggiustamenti nello spelling.

Prezzi e piani disponibili

Piano Free (Gratis) – $0. Permette di testare HeyGen con watermark, 1 credito al mese (~1 minuto di video) e durata massima di 1 minuto. Include l’accesso a molti avatar pubblici e 1 avatar personalizzato di base. Piano Creator – $24/mese (annuale). Rimuove il watermark, offre 15 crediti mensili (~15 minuti di video), durata massima 5 minuti per singolo video, 3 avatar personalizzati, e 1 utente. Adatto a creator individuali o piccole attività. Piano Business – $72/mese (annuale). Include 30 crediti video mensili, durata massima 20 minuti, 3 utenti (3 seat), 3 avatar personalizzati e funzionalità avanzate. Ideale per piccoli team o aziende di medie dimensioni. Piano Enterprise – Prezzo personalizzato. Per grandi aziende con necessità su larga scala e minute di video molto elevate. Include soluzioni su misura, avatar Studio, SSO e supporto enterprise dedicato. In generale, 1 credito = 1 minuto di video generato. Se hai bisogno di volumi maggiori, puoi acquistare crediti extra o passare ai piani superiori. Confrontato con altri strumenti simili (Synthesia, Colossyan, ecc.), HeyGen è sulla stessa fascia di prezzo, offrendo un piano gratuito permanente per chi desidera testarlo senza impegno.

Alternative

Altri software simili da considerare
  • Synthesia – Forse il più famoso concorrente. Consente di creare video con avatar AI e supporta 120+ lingue. Ha un piano base da ~$30/mese con 10 minuti di video al mese. Editor meno flessibile di HeyGen, ma libreria di avatar molto ampia.
  • Colossyan Creator – Molto simile a HeyGen: genera video con presentatori virtuali, offre un free trial e piani da ~$27/mese. Buon supporto multilingue e funzioni pensate per e-learning. Interfaccia leggermente diversa e meno “drag-and-drop”.
  • D-ID – Specializzato nell’animare foto per farle parlare. Più semplice di HeyGen (una singola “faccia parlante”), ma meno ricco di template e di possibilità di editing. Interessante se si vuole una foto specifica animata con lip-sync.
  • DeepBrain AI (aiFellow) – Offre avatar realistici e sincronizzazione accurata, piani da ~$30/mese. Meno intuitivo di HeyGen a livello di interfaccia, ma avatar e voci di buona qualità.
  • InVideo – Non crea avatar, ma è un video maker AI generico con template e stock footage. Più adatto per montaggi e video brevi di testo+immagini. Non ha la parte “avatar parlante”.
In generale, HeyGen e Synthesia dominano il mercato dei “presentatori AI”. Prima di scegliere, puoi sempre testare la versione gratuita di questi servizi per vedere con quale ti trovi meglio in termini di editor e resa finale.

FAQ

Quali sono le funzionalità di HeyGen?

• Avatar video da testo (stock, personalizzati, generativi)
• Traduzione video con clonazione vocale e sincronizzazione labiale
• 175 + lingue/dialetti con sottotitoli automatici
• Editor “AI Video Studio” con template, brand-kit e motion-controls
• Avatar interattivi in streaming per demo o assistenza 24/7
• Esportazione fino a 4 K e integrazioni (Notion, Slack, ecc.)
• API REST per produzione, traduzione, template e webhook.

Come si usa HeyGen?

1. Registrati (Google / e-mail) su app.heygen.com.
2. Scrivi lo script o carica un video da tradurre.
3. Scegli avatar, voce e lingua; opzionalmente applica un template.
4. Premi “Generate” → attendi il rendering sul cloud.
5. Scarica, condividi con link pubblico o incastra nel sito.
Nell’app iOS tocca “+” per creare, quindi filtri analoghi a desktop.

Dove si scarica HeyGen?

• Web app: app.heygen.com (funziona da qualsiasi browser).
• Mobile: HeyGen – AI Avatar Video su Apple App Store (iPhone/iPad).
• Al momento non esiste un’app Android ufficiale: l’uso su Android avviene via browser o APK non ufficiali/guide.

Quali lingue vengono supportate da HeyGen?

Il piano Free include 30 + lingue; i piani Creator, Team ed Enterprise sbloccano l’intero pacchetto di 175 + lingue e dialetti con lip-sync e voice-clone.

Dove ha la sede HeyGen?

HeyGen Technology Inc. ha la sede principale a Los Angeles (CA), 12130 Millennium Dr., Suite 300, con uffici aggiuntivi a San Francisco, Palo Alto e Toronto.

E' gratis HeyGen?

Sì, esiste un piano Free (0 $/mese) che consente 3 video al mese (max 3 min, 720 p) con 1 avatar personalizzato e 30 + lingue. Le versioni a pagamento partono da 29 $/mese (Creator) e ampliano durata, risoluzione, lingue (175 +), avatar e rimuovono watermark.

Cosa fa HeyGen?

HeyGen è una piattaforma di AI video generation che trasforma testo, immagini o video esistenti in clip con avatar realistici, traducendoli in decine di lingue e riducendo costi e tempi rispetto alla produzione tradizionale.

Come posso cancellare l'abbonamento a HeyGen?

1. Accedi al tuo account HeyGen.
2. Vai a Settings → Subscriptions.
3. Clicca la freccia ▼ accanto al piano e scegli Cancel.
4. Conferma: il servizio resta attivo fino a fine ciclo e poi non verrà più addebitato.
Dall’app iOS: Impostazioni iOS → ID Apple → Abbonamenti → HeyGen → Annulla.

HeyGen ha delle API?

Sì. La HeyGen API (REST) offre endpoint per: Video Avatar, Photo Avatar, Video Translate, Interactive Avatar Streaming, template personalizzati e webhook di notifica. Le chiavi API si attivano dal dashboard o via piano dedicato.

HeyGen ha un' app?

iOS/iPadOS: app nativa con funzioni di creazione, upload e gestione video.
Desktop: web app completa.
Android: attualmente solo web app; versione nativa non ancora annunciata ufficialmente.

Quali sono le alternative ad HeyGen?

Synthesia – text-to-video con avatar in 120 + lingue.
D-ID – animazione di foto e parlato “Live Portrait”.
Elai.io – piattaforma text-to-video con integrazione LMS.
DeepBrain AI – avatar basati su deep-learning per news e e-learning.
• Altri concorrenti: Colossyan, Vidnoz, Rephrase.ai.


Autore
Nicolò Caiti
Ho fatto del MarTech il mio lavoro. Mi occupo di intelligenza artificiale applicata al marketing digitale. In questo blog, analizzo come l’AI sta trasformando il settore: migliorando le performance web, ottimizzando le strategie digitali e velocizzando il lavoro di tutti. Con anni di esperienza nell’automazione del marketing e nella gestione di customer journey avanzati, condivido insight pratici, case study e best practice per aiutare tutte le persone a sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI nel proprio lavoro. Spero che tu possa trovare le risposte che cerchi!