RIGHTBLOGGER AI: la guida completa

RightBlogger AI è una piattaforma di content creation basata sull’intelligenza artificiale, pensata per facilitare la vita di blogger, content creator e marketer. In pratica, funge da “assistente virtuale” alla scrittura, aiutando a generare articoli e altri contenuti in modo più rapido ed efficiente. Chi crea contenuti regolarmente può trarre grande beneficio da questo strumento: permette di superare il blocco dello scrittore, trovare nuove idee quando l’ispirazione scarseggia e ottimizzare i testi per la SEO senza dover passare da un tool all’altro. Il risultato è che anche chi ha poca esperienza in ambito SEO o copywriting può produrre post di blog ben strutturati e ottimizzati, risparmiando tempo prezioso. In sintesi, RightBlogger AI automatizza le parti più noiose e ripetitive della creazione di contenuti. Ad esempio, invece di dover cercare manualmente parole chiave o inventare titoli accattivanti, la piattaforma può farlo al posto tuo in pochi secondi. Questo consente ai creatori di concentrarsi maggiormente sulla strategia e sul tocco personale da dare agli articoli, lasciando all’AI il lavoro “meccanico”. Il tono generale della piattaforma è molto accessibile: non serve essere esperti di tecnologia per usarla, e proprio per questo può aiutare sia i blogger alle prime armi sia i professionisti che gestiscono grandi volumi di contenuti.
Indice

RightBlogger AI: funzionalità

Le principali funzionalità includono: Generazione di idee per articoli: Quando non sai di cosa scrivere, RightBlogger AI ti aiuta a brainstormare nuove idee. Puoi inserire un argomento o una parola chiave, e lo strumento Blog Post Ideas ti proporrà una lista di possibili titoli e temi per i tuoi post. Suggerimenti SEO e ricerca di parole chiave: La piattaforma integra strumenti SEO che aiutano a scegliere le parole chiave giuste e ottimizzare i testi per i motori di ricerca. In particolare, il Keyword Research Tool permette di cercare parole chiave rilevanti mostrando per ognuna il volume di ricerca mensile, il livello di competizione e il costo per click. Scrittura assistita di articoli (AI Article Writer): Basta fornire un titolo o un tema, e l’AI genererà automaticamente una bozza di articolo completa di introduzione, sottotitoli e paragrafi. Puoi scegliere il tono di scrittura e la lingua del testo, ottenendo post lunghi anche 2.000+ parole (per gli utenti Pro) in pochi secondi. Strumenti di editing e miglioramento del testo: RightBlogger offre tanti micro-tool come Grammar Fixer, Paragraph Expander, Conclusion Writer e altri, per perfezionare ogni sezione del tuo post. Personalizzazione del tono di voce (MyTone): Caricando esempi di tuoi testi, l’AI impara il tuo tone of voice e cerca di riprodurlo negli articoli generati, così da risultare più coerente con il resto del tuo blog. Integrazioni e pubblicazione rapida: Una funzionalità molto apprezzata è l’integrazione con WordPress: gli utenti Pro possono collegare il proprio sito e pubblicare articoli con un solo click. Inoltre, il sistema supporta oltre 100 lingue, e c’è un’estensione Chrome che permette di usare l’AI direttamente nel browser. Strumenti per social media e altri contenuti: Oltre ai post del blog, RightBlogger AI include template per email, contenuti social, descrizioni prodotto, trascrizioni da YouTube a testo e molto altro. L’obiettivo è essere un coltellino svizzero per chi crea contenuti di qualsiasi tipo.

Guida passo passo

Di seguito, un tutorial pratico che illustra come iniziare con RightBlogger AI e utilizzarlo per creare un post sul blog ottimizzato: Iscrizione e accesso: Vai su rightblogger.com e crea un account gratuito (non serve carta di credito). Verifica l’email e accedi alla dashboard. Esplorazione della dashboard: Familiarizza con i vari tool AI: Blog Post Ideas, AI Article Writer, Keyword Research, ecc. Scegli il tool appropriato per iniziare a creare il tuo articolo. Generazione di un’idea e pianificazione: Se non hai un titolo, usa “Blog Post Ideas” inserendo un topic (es. “alimentazione vegana”). Seleziona la lingua e il tool ti mostrerà un elenco di possibili titoli. Puoi anche usare lo strumento di Outline, se disponibile. Scrittura del post con l’AI: Seleziona “AI Article Writer”, inserisci il titolo o parola chiave (es. “Guida completa all’alimentazione vegana”), il tono di voce e la lingua. Clicca per generare l’articolo: in pochi secondi avrai una bozza divisa in sezioni. Revisione e ottimizzazione del contenuto: Rileggi il post, personalizzalo, controlla i fatti. Puoi usare Grammar Fixer o Paragraph Expander per migliorare alcune parti. Se devi ottimizzare la SEO, apri il Keyword Research e integra nel testo parole chiave correlate. Pubblicazione e distribuzione: Collegando WordPress, puoi inviare il tuo articolo direttamente al sito. Oppure copia-incolla il testo nel tuo CMS. Dopodiché utilizza i tool social di RightBlogger per creare post promozionali su Facebook, LinkedIn o Twitter in pochi clic. Rightblogger: la guida completa

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi

  • Velocità di scrittura: Bozze di articoli pronte in pochi minuti, ideale per chi deve produrre tanti contenuti.
  • Tutto-in-uno per blogger: Dal brainstorming, alla scrittura, alla SEO, fino ai social: tutti gli strumenti in un’unica piattaforma.
  • SEO integrata: Ricerca parole chiave, volume di ricerca, suggerimenti correlati: tutto dentro RightBlogger.
  • Uso illimitato (piano Pro): Nessun tetto mensile di parole generate, utile per blogger con volumi elevati.
  • Prezzo competitivo: Più economico di alcuni rivali, include già integrazione WP e tool avanzati.
  • Facilità d’uso: Interfaccia intuitiva, corsi e tutorial, adatto anche a non esperti.

Svantaggi

  • Qualità variabile dei testi: Alcuni contenuti risultano generici, serve revisione umana per un tocco personale.
  • Limitazioni del piano gratuito: Genera solo ~1.000 parole/mese, senza integrazione WP o MyTone.
  • Nessuna scala di piani: Disponibile un solo piano premium “all inclusive”, che potrebbe non adattarsi a tutti i budget.
  • Connessione internet necessaria: Tutto funziona in cloud, con possibili tempi di elaborazione per testi lunghi.
  • Controllo accurato dei fatti: Come tutte le AI, può inserire dati imprecisi. Necessario un fact-checking manuale.

Prezzi e piani disponibili

RightBlogger AI offre due modalità di utilizzo principali: una versione gratuita e un abbonamento Pro. Piano Gratuito: Circa 1.000 parole generabili al mese, accesso a circa 70 tool AI, la maggior parte delle funzioni base. È perfetto per testare il servizio ma non adatto a produzioni di contenuti regolari. Piano Pro (a pagamento): Uso illimitato di tutti gli strumenti (80+), articoli fino a oltre 2.000 parole in un solo clic, integrazione WordPress, MyTone, Keyword Research avanzato e altro. Costa $29,99/mese con fatturazione mensile, oppure ~$24,99/mese se paghi annualmente (con risparmio ~20%). Include 30 giorni “soddisfatti o rimborsati”. Considerando anche le funzioni SEO incluse, RightBlogger Pro risulta molto conveniente: puoi cancellare in qualsiasi momento e il piano copre tutte le esigenze di un blogger professionista, senza dover sottoscrivere altri tool a parte.

Alternative

Altri software simili da considerare Jasper (Jarvis): Piattaforma AI molto potente, pensata per copywriter e marketer avanzati. Include “Brand Voice” e flussi di lavoro complessi, ma è più costoso e non ha keyword research nativo (serve Surfer SEO). Ideale per team strutturati. Copy.ai: Ottimo per copy brevi e marketing, con piano gratuito piuttosto ampio. Manca tuttavia un tool SEO integrato. Risulta meno focalizzato sul blogging a 360° rispetto a RightBlogger. Writesonic (Chatsonic): Combina scrittura AI e generazione di immagini, offre un chatbot stile ChatGPT e molte integrazioni. Ha però piani basati su crediti/limiti di parole; l’uso illimitato è più costoso di RightBlogger. In definitiva, RightBlogger AI si distingue per la sua vocazione al blogging e al SEO. Se cerchi un assistente specializzato nella creazione di articoli ottimizzati con un buon rapporto qualità-prezzo, è la scelta giusta.

FAQ

Quali sono le funzionalità di RightBlogger AI?

• 80 + strumenti AI per blogging (Article Writer, Rewriter, Keyword Research, Title/Meta, Image & YouTube tools)
• Generazione articoli lunghi, outline, social copy, email & lead magnet PDF
• SEO toolkit: on-page audit, keyword difficulty, SERP preview, Chrome SEO Analyzer
• AI Chat (GPT-4/Claude/Gemini mix) con Knowledge Library personalizzata
• 113 lingue di output, 4 varianti di inglese, toni personalizzati
• Integrations WordPress, Webflow, Ghost; embed di tool white-label e lead-capture
• Chrome / Edge extension per riassumere pagine, controllare SEO, scrivere in-situ
• API & Webhooks (beta) per pubblicare su CMS o usare modelli negli stack no-code

Come si usa RightBlogger AI?

1. Crea un account free su app.rightblogger.com.
2. Seleziona un Project → scegli uno dei 80 + tool (es. Article Writer).
3. Imposta lingua, tono e parole chiave, quindi clicca “Generate”.
4. Ottimizza con SEO score, integra immagini / video suggeriti.
5. Esporta (HTML/Markdown) o pubblica su WordPress / Webflow via integrazione.
6. Facoltativo: installa l’estensione Chrome per audit SEO e riassunti one-click.

Dove si scarica RightBlogger AI?

• SaaS Web: app.rightblogger.com (nessuna installazione).
• Estensione:
  – “RightBlogger AI & SEO” su Chrome Web Store (compatibile Edge).
• Non esistono app mobile o desktop native; si usa browser o API/SDK.

Quali lingue vengono supportate da RightBlogger AI?

Interfaccia in inglese, ma l’AI genera testo in 113 lingue (da Afrikaans a Zulu) con 4 varianti di inglese (US/UK/CA/AU).

Dove ha la sede RightBlogger AI?

Sede legale indicata su LinkedIn a Los Angeles, CA; indirizzo postale e supporto: 224 W Rainbow Blvd #309, Salida, Colorado 81201, USA.

E' gratis RightBlogger AI?

Free Account: 1 000 parole/mese, 70 tool, AI Chat, nessuna carta richiesta.
Pro: 24.99 $/mese (annual) → uso illimitato, 80 + tool, integrazioni, knowledge library.
• Studio Pro/Business per embed & API da 141 $/mese.
30-day money-back guarantee su tutti i piani.

Cosa fa RightBlogger AI?

È una piattaforma di AI writing & SEO progettata per blogger e creator che accelera ricerca, scrittura, ottimizzazione e promozione dei contenuti, offrendo articoli, titoli, keyword e asset multimediali in pochi secondi.

Come posso cancellare l'abbonamento a RightBlogger AI?

1. Profilo → Account › Manage Subscription.
2. Clic “End Subscription” e conferma; non verranno fatti nuovi addebiti.
In alternativa invia email a supporto [email protected] per assistenza.

RightBlogger AI ha delle API?

Sì. L’API REST (beta) consente upload contenuti, generazione testi, embedding tool e webhook; disponibile nei piani Studio Business e prossimamente nei Pro con chiavi da “API Access”.

RightBlogger AI ha un' app?

• Nessuna app mobile nativa.
• Estensione browser per Chrome/Edge + web app responsive su smartphone.

Quali sono le alternative ad RightBlogger AI?

Jasper, Writesonic, Koala Writer, Copy.ai, Simplified, Gemini Advanced, DeepAI e Gamma offrono funzioni simili per creazione contenuti AI.

Ha una demo RightBlogger AI?

Sì. Puoi vedere la video-demo dell’Article Writer e provare live tutti i tool nella Free Account (1 000 parole) o prenotare una call “Strategy Demo”.


Autore
Nicolò Caiti
Ho fatto del MarTech il mio lavoro. Mi occupo di intelligenza artificiale applicata al marketing digitale. In questo blog, analizzo come l’AI sta trasformando il settore: migliorando le performance web, ottimizzando le strategie digitali e velocizzando il lavoro di tutti. Con anni di esperienza nell’automazione del marketing e nella gestione di customer journey avanzati, condivido insight pratici, case study e best practice per aiutare tutte le persone a sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI nel proprio lavoro. Spero che tu possa trovare le risposte che cerchi!