BeforeSunset AI: la guida completa

BeforeSunset AI è un’app di produttività quotidiana potenziata dall’intelligenza artificiale, progettata per aiutare a pianificare la giornata in modo ottimale.
Indice

Funzionalità principali di BeforeSunset AI

Pianificazione giornaliera intelligente (Daily Planning) – L’assistente AI può generare un programma quotidiano ideale a partire dai tuoi task. Basta inserire le tue to-do (attività) con relative durate o priorità e cliccare su “Plan My Day”: l’AI analizzerà i compiti e li disporrà nel calendario usando tecniche di time blocking, allocando a ciascuno un orario specifico. Puoi anche scegliere uno stile di pianificazione (ad esempio il metodo “Eat the Frog” per affrontare prima i compiti più impegnativi, oppure “Quick Wins” per completare task rapidi inizialmente) e l’AI organizzerà la giornata di conseguenza. In alternativa, BeforeSunset consente anche il time blocking manuale, se preferisci pianificare da solo inserendo i task nel calendario agli orari desiderati. Task management avanzato con AI – L’app non si limita a schedulare: aiuta anche a creare e organizzare i task in modo smart. Grazie alla funzione “Todo Assistant”, puoi scrivere in linguaggio naturale i tuoi obiettivi o attività, e l’AI li convertirà automaticamente in una lista strutturata di task. Per esempio, puoi scrivere “Devo preparare la presentazione per venerdì pomeriggio e inviare il report settimanale” e BeforeSunset creerà i to-do corrispondenti con scadenze e priorità. Inoltre, l’AI può suggerire di suddividere compiti complessi in sotto-attività (subtasks) più gestibili, aggiungere tag o priorità in base al contenuto e persino stimare il tempo necessario per ciascun subtask. Questa “magia” di rendere le attività actionable (attuabili) aiuta a chiarire cosa fare praticamente per completarle. È possibile organizzare i to-do per categorie (ad es. lavoro, personale) e assegnare priorità o etichette che l’AI considererà nel programmare la giornata. Integrazione Calendario e sincronizzazione – BeforeSunset si integra in modo nativo con i calendari più diffusi. Collegando, ad esempio, Google Calendar o Outlook, tutti i task pianificati vengono inseriti sul tuo calendario in tempo reale. La sincronizzazione è bidirezionale: se modifichi un evento sul calendario esterno o nell’app, le modifiche si riflettono su entrambi. In questo modo hai appuntamenti e attività unificati in un unico posto, evitando sovrapposizioni. (Nota: attualmente sono supportati Google e Outlook; altre integrazioni come Apple Calendar/Reminder, Todoist o Notion sono sul roadmap futuro, ma non ancora disponibili al 2024.) BeforeSunset supporta anche task ricorrenti: puoi impostare attività che si ripetono giornalmente, settimanalmente, mensilmente o annualmente, così verranno ri-programmate automaticamente senza doverle inserire ogni volta. Time Tracking e Analytics – Uno degli aspetti fondamentali di BeforeSunset è la capacità di tracciare il tempo che dedichi a ciascun compito. L’app include un timer integrato: quando inizi un task, puoi avviare il conteggio e registrare esattamente quanti minuti/ore spendi. Puoi anche segnare pause e tempi di riposo: la piattaforma incoraggia un ciclo sano di lavoro/pausa (es. tecnica del Pomodoro). Tutti questi dati alimentano la sezione Analytics personale: un dashboard con statistiche e grafici sull’uso del tuo tempo. Puoi vedere, ad esempio, un productivity score giornaliero, il totale di ore lavorate, la distribuzione del tempo per progetto o tag, il confronto tra tempo pianificato vs effettivo, ecc. (la versione Pro sblocca anche report settimanali più approfonditi). Queste analitiche dettagliate ti aiutano a capire dove migliori o perdi tempo, in modo da ottimizzare la tua pianificazione e abitudini lavorative. Focus Mode “Oasis” – Per aiutarti a rimanere concentrato su un compito senza distrazioni, BeforeSunset offre la modalità focus chiamata “Focus with Oasis”. Quando attivi Oasis su un task, l’app crea un ambiente di lavoro immersivo e personalizzabile. Puoi selezionare il compito su cui vuoi concentrarti e avviare una sessione di focus: lo schermo metterà in evidenza solo quel task, nascondendo notifiche e elementi non rilevanti. Oasis permette anche di personalizzare l’atmosfera: puoi scegliere uno sfondo o tema (es. un ambiente sereno), attivare suoni o musica di sottofondo (include vari suoni ambientali come rumore bianco, caffetteria, natura, ecc., e un’integrazione con Spotify per ascoltare playlist di focus). È incluso un timer Pomodoro configurabile: ad esempio, 25 minuti di lavoro concentrato seguiti da 5 minuti di pausa. Puoi prendere note veloci durante la sessione e suddividere ulteriormente il task in sotto-attività se necessario. L’obiettivo di Oasis è massimizzare il deep work: minimizzare le distrazioni e mantenerti motivato (persino con piccole funzionalità come messaggi motivazionali quotidiani). Al termine della sessione, potrai segnare il task come completato e vedere quanto tempo hai lavorato in modalità focus. Dashboard personalizzata e collaborazione – BeforeSunset offre un’esperienza personalizzabile e adatta sia a utenti singoli che a team. L’app chiede come ti senti ogni giorno (“How do you feel today?”) e adatta in parte l’organizzazione tenendo conto del tuo stato d’animo e delle tue preferenze, rendendo la pianificazione più personale e flessibile. La dashboard principale è chiara e organizzata, ma puoi personalizzare la visualizzazione (filtrando per progetto, ordinando i task, passando dalla vista giorno alla settimana, ecc., salvando le tue preferenze) per adattarla al tuo workflow ideale. Per i team, BeforeSunset fornisce un workspace condiviso: puoi invitare colleghi nel tuo spazio di lavoro (nel piano Team) e assegnare o condividere attività. C’è un Team Feed dove ognuno può (se vuole) condividere i propri progressi quotidiani, l’umore del giorno, e vedere gli aggiornamenti altrui in tempo reale. Funzionalità come i mood tracking e i profili permettono di conoscere meglio i membri del team (es. l’app mostra i loro interessi o preferenze inseriti nel profilo, i compleanni, ecc., per facilitare l’empatia nel gruppo). Inoltre, per i manager c’è la possibilità di visualizzare analytics aggregati di team (ad es. ore lavorate dal team in settimana, task completati da ciascuno) nella versione Team Pro. Tutto questo rende BeforeSunset uno strumento utile non solo per l’organizzazione personale ma anche per coordinare squadre di lavoro, mantenendo però privacy (le attività personali possono restare visibili solo a te, se preferisci, separandole dai task condivisi). beforesunset: the complete guide

Guida passo passo: come ottimizzare un contenuto con BeforeSunset AI

In questa sezione vediamo come iniziare a utilizzare BeforeSunset AI, dalla registrazione all’uso quotidiano, con un esempio pratico di pianificazione del tempo e delle attività: 1. Registrazione e accesso: Visita il sito ufficiale di BeforeSunset AI e crea un account gratuito (Sign Up). Puoi registrarti con la tua email oppure usare l’accesso tramite Google. Non è richiesta alcuna carta di credito per iniziare sul piano base gratuito. Dopo la registrazione, avrai immediatamente accesso a BeforeSunset via web app (da browser). In alternativa, puoi scaricare l’app mobile per il tuo dispositivo (disponibile sia per iPhone/iPad che per Android) ed effettuare il login con le stesse credenziali, così da avere la tua agenda sempre a portata di mano. 2. Configurazione iniziale (collegamento calendari): Una volta dentro, il passo consigliato è integrare il tuo calendario. Dalla sezione Impostazioni o all’onboarding iniziale, collega Google Calendar o Outlook (o entrambi, se li utilizzi). L’app ti chiederà il permesso di sincronizzarsi con il calendario scelto. Dopo l’integrazione, BeforeSunset importerà automaticamente i tuoi eventi già programmati (riunioni, appuntamenti) e li mostrerà nella vista Planning o Timeline. Allo stesso modo, quando pianificherai task con BeforeSunset, questi compariranno sul tuo calendario esterno. Ad esempio: se hai una riunione alle 11:00 sul Google Calendar, la vedrai bloccata in BeforeSunset e l’AI eviterà di sovrapporre altri compiti in quell’orario. Assicurati di impostare il fuso orario corretto nelle preferenze, così gli orari dei task coincidono col tuo tempo locale. 3. Creazione delle attività (to-do list): Ora inizia ad aggiungere i tuoi task. Puoi farlo manualmente o usando l’AI. Per aggiungerli manualmente, vai nella sezione Todos (lista attività) e clicca su “Add a new todo” oppure sul pulsante “Create my tasks”. Inserisci il titolo dell’attività (es. “Preparare presentazione per cliente XYZ”) e opzionalmente aggiungi dettagli come data di scadenza, etichetta/progetto, priorità, durata stimata, ecc. In alternativa, prova la funzionalità “Add with AI”: clicca sul bottone dell’assistente AI e descrivi in linguaggio naturale cosa devi fare. Ad esempio, potresti scrivere: “Devo finire la presentazione per venerdì e scrivere il report settimanale (ci vorranno ~2 ore ciascuno) e ricordarmi di chiamare il fornitore domattina”. L’AI Todo Assistant analizzerà questo testo e creerà automaticamente più task: “Preparare presentazione per cliente – deadline venerdì”, “Scrivere report settimanale” e “Chiamare fornitore”, ciascuno con la data, il tempo stimato e magari suddividendo in sotto-task (es. “Raccogli dati per report”, “Revisionare report”). Controlla e modifica se necessario i dettagli suggeriti (puoi ad esempio cambiare priorità o aggiungere note a un task). Ripeti il processo finché hai inserito tutte le attività che vuoi svolgere. 4. Impostare dettagli e priorità: Per ogni task aggiunto, assicurati di specificare gli attributi chiave che aiutano l’AI a pianificare al meglio. Puoi: – Assegnare una priorità (es. Alta, Media, Bassa) o tag come “Urgente” o “Opzionale”. – Definire una durata stimata (es. 1h, 30min) se non lo hai già fatto: questo aiuta la schedulazione a capire quanto spazio occupare in agenda. – Se è un’attività che va fatta assolutamente in un certo giorno/ora, metti una data o contrassegnala come “hard deadline” (così l’AI non la posticipa oltre quella data). – Organizzare le attività per lista/progetto (es. separare “Lavoro” e “Personale” come nell’app, oppure per clienti/progetti). – Indicare se un task è ricorrente, così verrà duplicato automaticamente nelle date future (ad esempio “Report settimanale” ogni venerdì). Queste informazioni possono essere inserite attraverso i campi nell’editor del task. BeforeSunset supporta anche drag & drop: puoi trascinare un to-do nella sezione Calendario manualmente se vuoi forzarne la collocazione a una certa ora. 5. Pianificazione della giornata con l’AI: Una volta che la tua lista di cose da fare per oggi è pronta, lascia che BeforeSunset pianifichi la giornata. Vai nella vista Planning o rimani nella sezione Todos e clicca sul pulsante “Plan my day”. Ti verrà chiesto di scegliere uno stile di pianificazione (se l’opzione è attiva): ad esempio, Eat the Frog (dai precedenza alla task più difficile), Quick Wins (fai prima le attività brevi per creare slancio), Batch Similar (raggruppa attività simili insieme) o Smart Balance (una combinazione equilibrata). Se non scegli nulla, l’AI potrebbe adottare un approccio bilanciato di default. Conferma e in pochi secondi BeforeSunset auto-programmerà i task sul calendario del giorno corrente. Vedrai comparire gli eventi generati, ad esempio: alle 9:00-10:00 “Preparare presentazione”, 10:00-10:15 pausa, 10:15-11:00 “Chiamare fornitore”, 11:00-12:00 riunione (già esistente sul calendario), 12:00-13:00 “Scrivere report”, ecc. L’AI tiene conto delle priorità che hai segnato (mettendo i task critici in cima), delle durate (incastrando le attività più lunghe in slot ampi) e anche del tuo orario di lavoro disponibile (se ad esempio in preferenze hai indicato che lavori solo 9-17, non pianificherà compiti alle 20 di sera). Puoi sempre aggiustare manualmente il piano: trascina un evento task su un altro orario se preferisci, oppure modifica la durata. Se qualcosa rimane non schedulato (ad es. troppi task per il tempo disponibile), BeforeSunset te lo indicherà così potrai decidere se posticipare alcuni compiti a Tomorrow o Later (c’è una suddivisione di task per “Today, Tomorrow, Rest of the week, Later” nella vista Todos). 6. Esecuzione e monitoraggio durante la giornata: Ora che hai il tuo programma, passa alla fase di esecuzione. Segui il calendario e comincia dal primo task pianificato. Quando inizi a lavorare su un’attività, clicca su di essa e avvia il timer integrato (troverai un pulsante Start con il conteggio 00:00:00 pronto a partire). Il tempo inizierà a scorrere e BeforeSunset registrerà la durata effettiva di lavoro su quel task. Se fai una pausa, puoi stoppare temporaneamente il timer. Cerca di concentrarti sul task in corso; per aiutarti, puoi attivare la modalità Focus (Oasis) direttamente dalla scheda del task. Durante lo svolgimento dell’attività, evita distrazioni: se hai attivato Oasis, l’app riprodurrà eventualmente il suono di sottofondo scelto (es. musica lo-fi) e mostrerà il timer in grande. Puoi segnare note relative al compito mentre lavori, tramite il widget note presente nell’Oasis (utile per appuntare idee senza uscire dalla modalità focus). Quando completi il task, ferma il timer e spunta l’attività come completata. BeforeSunset la toglierà dall’elenco odierno (spostandola magari in History o nei completati del giorno). Se non hai finito in tempo l’attività e il timer sfora la durata pianificata, non preoccuparti: l’evento sul calendario si allungherà automaticamente per coprire il tempo extra realmente impiegato, e potrai valutare di conseguenza come recuperare (ad es. riducendo tempo su altri task o spostandone uno minore al giorno seguente). La funzione task auto-moving (in Pro) può suggerire di riassegnare automaticamente un’attività incompleta a un altro slot libero più tardi o al giorno successivo. 7. Pausa e ripresa: Ricorda di rispettare le pause. Se usi la tecnica Pomodoro, AfterSunset ti notificherà quando è ora di fare un break (es. dopo 25 minuti). Puoi marcare la pausa nel tracker (l’app supporta il conteggio di work time vs break time nei suoi analytics). Durante la pausa, l’AI Oasis può mostrarti un messaggio motivazionale o semplicemente interrompere i suoni di concentrazione. Riprendi col task successivo quando pronto, avviando di nuovo il timer. 8. Fine giornata e revisione: A fine giornata (o in qualunque momento, dalla sezione Analytics), rivedi come è andata. BeforeSunset AI fornisce un resoconto giornaliero con metriche come: percentuale di completamento dei task del giorno, ore lavorate, attività rimandate, e un punteggio produttività. Controlla i Daily Analytics per identificare eventuali problemi – ad esempio potresti notare che hai speso troppe ore in meeting o che il task X ha richiesto più tempo del previsto. Questa riflessione ti aiuta a pianificare meglio il giorno seguente. Se hai task non completati oggi, puoi semplicemente spostarli a domani: BeforeSunset ti chiederà se vuoi ripianificarli nel giorno successivo (soprattutto quelli marcati come importanti). Puoi anche utilizzare la funzione di Weekly Planning (disponibile per utenti Pro) per ogni fine settimana dare uno sguardo più ampio alla settimana successiva: stabilire gli obiettivi chiave, distribuire grossi progetti sui vari giorni, e lasciare magari spazi liberi per imprevisti. 9. Utilizzo in team (opzionale): Se stai usando BeforeSunset in un contesto di squadra (sul piano Team Pro), alcune operazioni aggiuntive fanno parte del flusso iniziale: ad esempio creare o entrare in un workspace di team e invitare i membri (colleghi) via email. Ogni utente avrà i propri task, ma potrà condividerli se necessario. Nel Team Feed potrai vedere i progressi dei colleghi in tempo reale (es. “Mario ha completato 5/8 task oggi”) e loro potranno vedere i tuoi, il tutto in un’ottica di reciproca motivazione. Come team lead, puoi assegnare task a membri specifici e questi appariranno nelle loro liste. La pianificazione AI può tener conto delle capacità del team distribuendo carichi, ma per progetti complessi probabilmente userete questa funzione come supporto leggero (BeforeSunset non è un tool di project management robusto come Asana, ma aiuta a coordinare i lavori giornalieri). Alla fine della giornata/settimana, potrai anche consultare le Analytics settimanali di team per vedere output e tempi aggregati. Per iniziare in modalità team, vai su Settings -> Team e crea un nuovo workspace oppure unisciti a uno esistente con un codice invito. 10. Consigli d’uso pratico: Per massimizzare i benefici: (a) Dedica 5-10 minuti ogni mattina o sera precedente per inserire i task e lasciare che l’AI pianifichi – questa sorta di “rituale” ti aiuta a iniziare la giornata con chiarezza. (b) Usa le etichette/tag e i filtri: ad esempio puoi filtrare i task per “alta priorità” per assicurarti che l’AI li scheduli prima. (c) Sfrutta la modalità focus quando affronti compiti che richiedono concentrazione profonda, e attiva do-not-disturb sul dispositivo durante quei blocchi. (d) Controlla l’Analytics settimanale ogni venerdì: imparerai molto sulle tue abitudini. (e) Aggiorna regolarmente lo stato dei task (completato/non, feedback se un compito suggerito dall’AI non era rilevante) – questo aiuta l’AI a imparare dai tuoi pattern e migliorare le proposte in futuro. Con questi passaggi e un uso costante, BeforeSunset AI diventerà un assistente prezioso per gestire il tuo tempo in maniera produttiva e bilanciata.

Vantaggi e svantaggi di BeforeSunset AI

Vantaggi

Pianificazione personalizzata ed adattiva: l’AI di BeforeSunset adatta i suggerimenti in base alle tue preferenze e persino al tuo umore giornaliero. L’app ti chiede come ti senti e può regolare i task di conseguenza, offrendo un tocco umano e su misura nella pianificazione. Questo porta a piani più realistici e centrati sul tuo stile di lavoro personale. “Oasis” Focus Workspace: la modalità Focus con Oasis fornisce un ambiente di lavoro immersivo e personalizzabile (tema visivo, suoni, musica) integrato direttamente nell’app. Questo aiuta enormemente a mantenere la concentrazione durante le sessioni di lavoro profondo, senza dover ricorrere ad app esterne per il timer o la musica. Strumenti di collaborazione per team: BeforeSunset include funzionalità pensate per i team (nel piano avanzato) come workspace condivisi, feed di aggiornamenti e analisi di squadra. Ciò lo rende utile non solo per singoli ma anche per piccoli team che vogliono condividere pianificazioni e progressi in tempo reale. Pochi altri planner AI offrono questa combinazione di pianificazione personale e visibilità di team in un unico posto. Modalità Focus e time tracking integrati: L’app incoraggia buone pratiche di produttività, grazie alla focus mode, ai timer, e al tracking di pause e lavoro. Tutto è integrato fluidamente, migliorando la disciplina (es. con Pomodoro) e raccogliendo dati utili. Non serve usare un’app separata per il time tracking. Analytics dettagliati: BeforeSunset offre statistiche giornaliere e settimanali molto ricche (specialmente per utenti Pro), che aiutano a capire come spendi il tempo e dove migliorare. Grafici e report rendono visibile i tuoi progressi e incoraggiano un ciclo continuo di miglioramento personale. Prezzo conveniente (value for money): rispetto ad altri tool simili, BeforeSunset propone un piano Pro a costo basso (circa 8-10$ mensili) e perfino un piano gratuito di base. Questo la rende accessibile a studenti e professionisti senza un grande budget. Offre un ottimo insieme di funzionalità AI ad un prezzo circa la metà di certi concorrenti (che spesso non hanno neppure un free plan).

Svantaggi

Piano gratuito limitato: la versione gratuita Basic, sebbene utile per provare l’app, manca di alcune funzionalità avanzate. Ad esempio, non include le analisi settimanali dettagliate, ha uno storico limitato (30 giorni) e un tetto di 300 crediti AI mensili. Chi vuole usare intensivamente l’AI e avere tutte le statistiche dovrà probabilmente passare al piano Pro. Suggerimenti AI non infallibili: in alcuni casi l’assistente AI potrebbe proporre pianificazioni o suddivisioni di task che non rispecchiano perfettamente le tue intenzioni o priorità reali. Ad esempio, può sottostimare il tempo di un’attività complessa, o suggerire subtasks non necessari. È quindi sempre bene rivedere e aggiustare manualmente i suggerimenti dell’AI, specialmente finché il sistema impara dalle tue correzioni. Integrazioni ancora limitate: attualmente BeforeSunset AI si integra benissimo con calendari (Google/Outlook) ma non offre integrazioni dirette con altri strumenti popolari come gestori di progetto (Trello, Asana), app di note (Notion) o servizi di mail (Gmail). Queste integrazioni sono in sviluppo ma, al 2024, chi cerca un hub completamente integrato con tutti i propri tool potrebbe trovare BeforeSunset un po’ isolato. Ad esempio, non c’è (ancora) la funzione “email-to-task” per trasformare email in to-do automaticamente, cosa che alcuni competitor offrono. Leggera curva di apprendimento iniziale: pur avendo un’interfaccia intuitiva, BeforeSunset offre molte funzionalità e un approccio alla pianificazione diverso dal classico elenco di attività. Potrebbero volerci alcuni giorni per abituarsi alle sue logiche (es. capire come impostare bene i parametri per ottenere una buona pianificazione AI). Utenti totalmente nuovi ai concetti di time blocking o AI planning potrebbero sentirsi sopraffatti inizialmente. Tuttavia, l’app fornisce tutorial e la community è di aiuto per superare questo scoglio. Mancanza di alcune funzioni specifiche: per dovere di completezza, segnaliamo che BeforeSunset non è pensato per essere un project management tool robusto: manca ad esempio di timeline Gantt, dipendenze tra task o gestione budget di progetto (funzioni tipiche di software come Asana o ClickUp). Inoltre, non esiste una versione desktop nativa (si usa via web) – anche se l’app web è leggera, qualcuno potrebbe preferire app native. Sono piccole mancanze che però esulano dallo scopo principale dello strumento (che rimane la pianificazione personale giornaliera).

Prezzi e piani disponibili

BeforeSunset AI offre diversi piani di abbonamento, pensati sia per individui che per team, incluso un livello gratuito. Di seguito un riepilogo dei piani disponibili (aggiornati al 2024-2025): Basic (Gratuito) – È il piano gratuito per uso personale. Include tutte le funzionalità base dell’app senza costo: puoi creare to-do illimitati con sotto-attività, utilizzare la modalità Focus Oasis, prendere note e tracciare il tempo. Sono supportati i task ricorrenti e l’integrazione con Google Calendar/Outlook (per avere il tuo calendario sincronizzato). Il piano Basic limita l’AI assistant a 300 crediti al mese (sufficienti comunque per un uso moderato, dove 1 “credito” corrisponde in genere a una richiesta AI, ad es. generare una lista di task da una descrizione). Include l’Analytics giornaliero (vedi statistiche del giorno) ma non il riepilogo settimanale. Mantiene uno storico delle attività completate fino a 30 giorni e consente di salvare fino a 10 Bookmarks (i segnalibri servono a tenere a portata di mano task o note preferite). Il piano gratuito è ideale per singoli utenti che vogliono provare l’app senza impegno o che hanno necessità basiche di organizzazione personale. Personal Pro (Premium individuale) – Questo è il piano a pagamento per utenti singoli, con funzionalità avanzate sbloccate. Costa $8 al mese per chi paga annualmente (fatturato $96 all’anno) oppure $10 se si preferisce pagare mese per mese. Spesso è disponibile una prova gratuita di 7-14 giorni del piano Pro, oppure una garanzia soddisfatti-rimborsati di 7 giorni, così puoi testare le feature premium. Il Pro include tutto ciò che offre il Basic, senza le limitazioni: ad esempio AI Assistant illimitato (crediti AI senza tetto mensile), per cui puoi usare liberamente le funzionalità di pianificazione automatica e suddivisione task con AI quanto vuoi. Inoltre sblocca le Analytics settimanali e la pianificazione dell’intera settimana/mese: puoi vedere e organizzare i task su base settimanale e mensile, ottenere rapporti riepilogativi della settimana, ecc. Viene rimosso il limite di 10 segnalibri (i bookmarks diventano illimitati). Un’altra funzione del Pro è il Task auto-moving intelligente: se abiliti l’opzione, l’AI può spostare automaticamente i task non completati (o quelli a bassa priorità) alla successiva fascia oraria libera o al giorno seguente, mantenendo il tuo calendario sempre ottimizzato. In sintesi, il piano Pro personale è pensato per professionisti o studenti che vogliono usare BeforeSunset al massimo delle capacità AI e avere una visione più ampia (settimanale) del proprio lavoro. Con un prezzo intorno ai 9-10$ mensili, risulta molto competitivo rispetto ad alternative simili. Team Pro (Premium per team) – È il piano destinato a gruppi di lavoro e team aziendali. Il costo è di $12 per utente al mese (fatturato annualmente, circa $144 per utente l’anno). Non ci sono limiti al numero di membri che puoi aggiungere in un workspace di team. Il piano Team include tutte le funzionalità del Personal Pro per ogni membro, quindi ognuno beneficia di AI illimitata, focus mode, analitiche complete, etc., più alcune feature aggiuntive per la collaborazione: avrete un Team Workspace condiviso, dove si possono assegnare e condividere task tra membri, e una dashboard di analisi del team con panoramica della produttività collettiva (ad es. ore totali lavorate dal team nella settimana, compiti completati dal team, mood medio, ecc.). L’AI assistant è incluso e illimitato per tutto il team (non c’è un pool di crediti condiviso, ogni membro può usare l’AI a volontà). Questo piano è adatto a piccole e medie aziende o gruppi (anche di freelance organizzati) che vogliono coordinare le giornate lavorative di tutti con BeforeSunset. Ad esempio, un reparto marketing può pianificare attività individuali per i membri ma vedere nel feed comune lo stato di avanzamento di ciascuno. L’abbonamento Team Pro semplifica la fatturazione centralizzata per l’azienda e offre, su richiesta, supporto dedicato. Da notare che BeforeSunset offre sconti educational: è menzionata una Student Discount (promozione studenti) sul sito, quindi studenti universitari potrebbero ottenere il piano Pro a prezzo ridotto presentando verifica (un’ottima iniziativa per incentivare la produttività tra studenti). In tutti i casi, BeforeSunset opera in modalità cloud/SaaS: riceve aggiornamenti continui con nuove funzionalità senza costi aggiuntivi. L’account gratuito può essere mantenuto quanto si vuole; se si decide di fare upgrade a Pro, i dati (task, calendari, note) restano tutti intatti. Allo stesso modo, un downgrade da Pro a Free è possibile, anche se in tal caso eventuali dati extra (es. più di 10 segnalibri, o storico oltre 30 giorni) potrebbero non essere più accessibili finché non si riaggiorna. Il pagamento avviene con carta o PayPal sul sito sicuro di BeforeSunset. Per chi vuole provare le capacità premium prima di impegnarsi, il team BeforeSunset spesso attiva free trial speciali: ad esempio, a volte offrono 14 giorni di Pro gratuito ai nuovi utenti. Controlla sul loro sito o newsletter se ci sono promozioni attive. In generale, il modello di prezzo di BeforeSunset è apprezzato per la sua chiarezza e convenienza, specie se confrontato con concorrenti come Sunsama ($20/mese) o Akiflow (oltre $20/mese).

Alternative a BeforeSunset AI

Nel panorama degli strumenti per la pianificazione del tempo e la produttività, BeforeSunset AI si colloca come soluzione AI-powered emergente e conveniente. Esistono però altre alternative valide da considerare, ciascuna con caratteristiche e costi differenti. Di seguito alcune alternative popolari e come si confrontano (in termini di funzionalità principali, prezzo e a chi si rivolgono): Sunsama: Una delle app di daily planning più note, Sunsama offre un’esperienza di pianificazione guidata e mindful. A differenza di BeforeSunset, Sunsama non punta sull’automazione AI, bensì su un rituale quotidiano di organizzazione: l’utente pianifica manualmente ogni giorno selezionando i task prioritari e assegnandoli a fasce orarie, con un forte focus sul bilanciamento del carico per evitare il burnout. Sunsama si integra nativamente con una vasta gamma di strumenti esterni (Trello, Asana, Jira, Gmail, Outlook, Google Calendar, Notion, ecc.) facilitando l’importazione di attività da altre piattaforme. Include funzionalità come Daily Shutdown (una routine serale di revisione della giornata) e report settimanali per riflettere sui progressi. L’interfaccia è pulita e richiede pochissimo tempo di apprendimento, risultando ottima per freelancer e professionisti individuali che preferiscono un approccio manuale ma organizzato. Prezzo: Sunsama è abbastanza costoso: circa 20$/mese per utente (16$/mese se fatturato annualmente), e non ha un piano gratuito permanente (offre però 14 giorni di prova gratuita). In sintesi, Sunsama è l’ideale per chi cerca uno strumento di pianificazione non AI ma molto raffinato, con integrazioni robuste e enfasi sulla consapevolezza giornaliera; indicato per freelancer, solopreneur o chiunque trovi beneficio in un planning strutturato ma manuale. Motion (UseMotion): Motion è un altro popolare tool di produttività basato su AI, spesso considerato un diretto concorrente. La filosofia di Motion è offrire una automazione totale della programmazione: l’utente inserisce task ed eventi con scadenze e priorità, e l’AI di Motion genera e ottimizza continuamente il calendario, ripianificando automaticamente i task se qualcosa cambia o se non si riesce a completare in tempo. Ad esempio, sposta un’attività al pomeriggio se la mattina si riempie di meeting, oppure riassegna un compito al giorno dopo se oggi non c’è più tempo disponibile. Include funzioni avanzate di project management: sezioni per gestire progetti, bacheche Kanban drag&drop, monitoraggio progresso, e strumenti per team (condivisione task, visione calendario collettivo). Inoltre Motion ha un modulo di meeting scheduler (simile a Calendly) per organizzare appuntamenti in base alle tue disponibilità. In generale, Motion è pensato per utenti che vogliono pensarci il meno possibile: l’AI prende in carico la fatica di incastrare tutto al meglio. Prezzo: Motion è più costoso di BeforeSunset; attualmente circa 19$/mese per utente (fatturazione annuale), senza un piano gratuito permanente (offre una trial breve). È quindi rivolto a professionisti e team disposti a investire di più per massimizzare la produttività. In confronto, BeforeSunset è più flessibile e personale (consente più personalizzazione, mood tracking, etc.), mentre Motion è più rigido ma potente nell’autoscheduling. Scegli Motion se desideri la massima automazione nella schedulazione e funzionalità aggiuntive come gestione di progetti e scheduling di riunioni, e sei disposto a pagare un prezzo premium. Akiflow: Akiflow è un altro strumento di produttività che combina in un’unica app il tuo task management e calendario. A differenza di BeforeSunset e Motion, Akiflow non usa un AI avanzata per pianificare automaticamente, ma eccelle nel fungere da hub centralizzato per tutte le tue attività provenienti da diverse fonti. Akiflow importa e consolida task da email, servizi come Trello/Asana, Slack, Google Tasks, ecc., in un’unica inbox, permettendoti poi di schedularli sul calendario con un semplice drag&drop. È quindi utilissima per chi riceve task da più piattaforme e vuole gestirle in un solo posto. Supporta il time blocking manuale efficace, offrendo anche scorciatoie e automazioni (ad es. crei un task da un messaggio Slack con un click). Ha app native per Windows, Mac, iOS, Android e si integra con strumenti di produttività vari. Target: Akiflow è particolarmente amato da freelancer e professionisti multitool (che usano tanti strumenti diversi) perché riduce il context switching. Per esempio, puoi trasformare una email in un task Akiflow con scadenza, senza rischiare di dimenticarla. Prezzo: Akiflow opera su abbonamento premium senza free plan (di solito c’è una trial gratuita di 7 giorni). Il costo è piuttosto elevato: circa $34/mese se pagato mensilmente, oppure intorno a $15-19/mese se pagato annualmente con sconto. È quindi in fascia più alta; il valore sta nel risparmio di tempo aggregando tutti i tuoi impegni. In comparazione, BeforeSunset offre più AI e automazione, mentre Akiflow punta su integrazione e velocità (quick add, shortcut) senza AI. Se il tuo problema principale è avere troppi input da varie app e email, Akiflow può essere la scelta giusta come “control center” del tuo lavoro quotidiano. Per budget più ridotti o esigenze AI, BeforeSunset risulta invece più abbordabile. Altre alternative: Oltre ai tre sopra, meritano menzione altri tool innovativi. Reclaim.ai è un pianificatore AI focalizzato su ottimizzare il calendario di lavoro settimanale: in modo simile a Motion, inserisce automaticamente nel calendario sia i task che le abitudini ricorrenti (come tempo per email, pause pranzo, workout) e ha un generoso piano gratuito. Amie e Morgen sono nuovi calendari smart con integrazione task che puntano su design e semplicità. Notion + Google Calendar rimane un’alternativa fai-da-te per chi preferisce personalizzare tutto: con template e automazioni si può avvicinare l’esperienza di un planner (ma senza la potenza AI). Infine, classici come Todoist (per task) abbinati a calendari offrono affidabilità, sebbene richiedano più lavoro manuale. In definitiva, la scelta dipende dalle tue priorità: BeforeSunset AI si distingue per l’ottimo bilanciamento tra assistenza AI, focus sul singolo e prezzo; Sunsama privilegia integrazioni e mindfulness; Motion massimizza l’automazione pura; Akiflow l’integrazione multi-tool e l’immissione veloce. Valuta quale approccio si sposa meglio con il tuo modo di lavorare e le tue risorse.

FAQ su BeforeSunset AI

BeforeSunset è gratuito?

Sì. BeforeSunset AI offre un piano Basic gratuito per uso personale, che non scade. Con il free plan puoi usare l’app con le funzioni base (to-do list, focus mode, integrazione calendario, ecc.) senza pagare nulla. Tieni presente però che alcune funzioni avanzate sono riservate ai piani a pagamento Pro (ad esempio analytics settimanali) e il piano gratuito limita l’assistente AI a 300 richieste/mese. Per un uso illimitato dell’AI e accesso a tutte le feature, è disponibile il piano Pro a circa 8-10$ al mese. In ogni caso, puoi iniziare gratis e decidere poi se effettuare l’upgrade in base alle tue esigenze.

BeforeSunset AI è disponibile in italiano?

L’interfaccia attualmente è in inglese. Al momento (2025) l’app non ha una localizzazione completa in italiano, quindi menu e comandi sono in lingua inglese. Puoi comunque inserire i tuoi task in italiano (i titoli/descrizioni delle attività possono essere nella lingua che preferisci). Tuttavia, le funzionalità di NLP dell’assistente AI funzionano meglio in inglese – ad esempio, il comando “Plan My Day” e la generazione automatica di task sono ottimizzati per input in inglese. Non si esclude che in futuro vengano aggiunte traduzioni dell’interfaccia o un supporto AI multilingua, ma per ora dovrai utilizzarlo in English. Se non sei pratico dell’inglese, potresti comunque usare BeforeSunset in modo abbastanza intuitivo grazie alle icone e all’interfaccia semplice, ma la comprensione di base dell’inglese è consigliata per sfruttarlo appieno.

Posso integrare BeforeSunset con Google Calendar o altri strumenti esterni?

Assolutamente sì. BeforeSunset si integra con Google Calendar in modo nativo, così come con Microsoft Outlook Calendar. Questa è l’integrazione principale offerta attualmente: ti permette di mantenere sincronizzati eventi e task tra l’app e il tuo calendario personale. Oltre ai calendari, al momento non ci sono integrazioni dirette con altri strumenti di produttività (come Trello, Asana, Notion, ecc.) – queste sono funzionalità in sviluppo ma non ancora rilasciate. Un’integrazione degna di nota è quella con Spotify: all’interno della modalità Oasis, puoi collegare il tuo account Spotify per riprodurre playlist musicali durante le sessioni di focus. Inoltre, BeforeSunset offre un’API Zapier (e simili) che puoi utilizzare per connetterlo indirettamente con altri servizi automatizzando flussi di lavoro. In sintesi: sì a Google/Outlook Calendar (due‑way sync completo), per altri strumenti dovrai attendere aggiornamenti futuri o usare soluzioni esterne (come Zapier) nel frattempo.

Esiste un’app mobile di BeforeSunset?

Sì, BeforeSunset AI è disponibile su piattaforme mobili. Puoi scaricare l’app BeforeSunset AI sia per iOS (iPhone/iPad) che per Android tramite gli app store ufficiali. Questo ti permette di accedere alla tua agenda, aggiungere task e avviare focus timer anche quando sei lontano dal computer. Le app mobili supportano notifiche push (es. promemoria di inizio focus session o scadenza di un task) e hanno un design ottimizzato per schermi piccoli ma con praticamente le stesse funzionalità chiave della versione web. Inoltre, essendo un’app cloud, tutti i dati si sincronizzano tra dispositivi: puoi iniziare a pianificare sul PC e poi spuntare i task dal telefono. Oltre alle app mobili, BeforeSunset è accessibile via Web app da qualsiasi browser, e su Mac è disponibile anche tramite il Mac App Store. La lingua delle app è sempre l’inglese al momento. Dunque, puoi usare BeforeSunset comodamente su smartphone e tablet – un grande vantaggio per segnare al volo nuove attività o controllare il tuo piano quotidiano in mobilità.

Posso usare BeforeSunset AI con il mio team di lavoro?

Sì, BeforeSunset offre caratteristiche specifiche per il lavoro in team. Innanzitutto c’è un piano Team Pro pensato per gruppi, che consente di creare un workspace condiviso con i tuoi colleghi. All’interno di un workspace di team, puoi assegnare task ad altri membri, vedere in una vista comune tutti i to-do del progetto (salvo quelli marcati come privati) e condividere note. La funzione Team Feed mostra gli aggiornamenti in tempo reale: ad esempio quando un membro completa un’attività o modifica il proprio piano, tutti possono vedere lo stato aggiornato. È possibile anche tenere traccia dell’umore dei membri (se ognuno inserisce come si sente) per avere il polso del team. Inoltre, ci sono analytics di team: metriche aggregate su produttività collettiva e distribuzione del carico di lavoro, disponibili per chi gestisce il workspace. Per invitare il team, basta usare l’opzione “Invite” e inserire gli indirizzi email – ogni membro avrà il suo login ma lavorerete nello stesso spazio. Tieni presente che le funzionalità collaborative avanzate (come assegnare task ad altri) richiedono il piano a pagamento Team Pro. In modalità free, tutt’al più puoi condividere le credenziali con un collega ma non è l’uso ideale né consigliato. In conclusione, BeforeSunset supporta la collaborazione ed è adatto anche per piccole squadre o team remoti che vogliono coordinare le pianificazioni quotidiane mantenendo visibilità reciproca.

L’assistente AI ha un limite di utilizzo? Come funzionano i crediti AI?

L’uso dell’AI assistant in BeforeSunset dipende dal piano. Ogni volta che chiedi all’AI di fare qualcosa (es. generare task da testo libero, pianificare automaticamente la giornata), consumi dei “crediti AI”. Sul piano gratuito hai 300 crediti AI al mese a disposizione. In pratica, questo basta per un utilizzo leggero-moderato (ad esempio pianificare automaticamente la giornata una decina di volte e generare qualche lista di task). Se esaurisci i crediti, l’assistente AI potrebbe non rispondere fino al rinnovo mensile successivo, ma potrai continuare a usare l’app manualmente. Sul piano Pro a pagamento, attualmente BeforeSunset offre crediti AI illimitati – il che significa che puoi sfruttare l’AI senza preoccuparti di soglie mensili. In passato il piano Pro aveva un limite (1000 crediti), ma gli sviluppatori lo hanno rimosso per garantire un’esperienza completa. Anche il piano Team Pro fornisce AI illimitata per ogni membro del team. In pratica, con un abbonamento Pro puoi chiedere all’AI di pianificare e riorganizzare le tue attività tutte le volte che vuoi, e usare la funzionalità “Add with AI” su quanti task desideri. Se rimani sul piano gratuito e temi di finire i crediti, un suggerimento è di usare l’AI con parsimonia: ad esempio, crea prima tutti i task manualmente e fai pianificare all’AI l’intera giornata in un colpo solo (invece di ripianificare più volte). In futuro, la politica dei crediti potrebbe cambiare, ma attualmente l’approccio è: free con limite, Pro senza limiti.

BeforeSunset AI protegge la mia privacy?

Sì, i dati utente (attività, note, calendario) sono privati e vengono usati solo per fornire il servizio. BeforeSunset aderisce al GDPR e offre opzioni per cancellare i dati. Le informazioni sono sincronizzate su cloud in modo cifrato e l’AI non condivide i tuoi contenuti con terzi.

Posso esportare i miei dati da BeforeSunset?

Attualmente non c’è una funzione di export in PDF/CSV dei task, ma puoi ottenere gli eventi sincronizzati sul tuo Google Calendar (da lì esportabili). Per sicurezza, i tuoi dati rimangono accessibili finché hai l’account; il team sta considerando funzioni di backup/export in futuro.

BeforeSunset AI funziona offline?

In parte. L’app richiede internet per usare l’AI e sincronizzare col cloud. Se perdi connessione, puoi ancora vedere i task caricati nell’app (cache locale) e spuntare completati, ma le richieste AI e sync avverranno solo al ritorno della linea. È consigliata una connessione attiva per l’uso ottimale.


Autore
Nicolò Caiti
Ho fatto del MarTech il mio lavoro. Mi occupo di intelligenza artificiale applicata al marketing digitale. In questo blog, analizzo come l’AI sta trasformando il settore: migliorando le performance web, ottimizzando le strategie digitali e velocizzando il lavoro di tutti. Con anni di esperienza nell’automazione del marketing e nella gestione di customer journey avanzati, condivido insight pratici, case study e best practice per aiutare tutte le persone a sfruttare al meglio le potenzialità dell’AI nel proprio lavoro. Spero che tu possa trovare le risposte che cerchi!